News
-
-
Uno spazio digitale pensato per custodire e condividere con la community globale di appassionati e con le nuove generazioni il patrimonio storico, ingegneristico e sportivo del marchio di Borgo Panigale
-
-
L'obiettivo principale è di migliorare le capacità di previsione numerica del tempo (NWP), sia su scala regionale che su scala globale
-
-
Ulteriori possibilità di personalizzazione e una dotazione di serie ampliata completano il pacchetto complessivo
-
-
L'azienda si è impegnata a ridurre al minimo l’impatto sui dipendenti utilizzando tutte le misure sociali disponibili
-
-
Il concept – che non è destinato alla produzione – sarà presentato il prossimo 8 luglio
-
-
Con un peso di circa 285 kg ciascuno e dotati di propulsione elettrica completa, i quattro satelliti opereranno per otto anni
-
-
Grazie a questa collaborazione, viene abilitata la produzione on-demand di componenti ad alte prestazioni direttamente sul mercato statunitense
-
-
Il progetto, denominato “Milk Hoof” e tuttora in corso presso l’Università di Camerino, si inserisce perfettamente nei principi dell’economia circolare
-
-
Un viaggio esclusivo nell’arte della personalizzazione secondo Bugatti
-
-
L'azienda consolida il proprio modello industriale, affiancando sostenibilità ambientale, innovazione tecnologica e controllo rigoroso dei processi
-
-
L’iniziativa accelera la disponibilità di automazione per la manifattura avanzata
-
-
Il progetto, lanciato da Toray Advanced Composites, Daher e TARMAC Aerosave, si avvale della collaborazione di Airbusa vita utile dei materiali compositi e contribuire agli obiettivi Net Zero dell’industria aeronautica
-
-
Nasce una collaborazione autentica e ambiziosa, che unisce due icone italiane accomunate da una visione condivisa
-
-
Il Red Dot Award è uno dei premi riconosciuti nel mondo del design industriale
-
-
Con una produzione di soli 50 esemplari, è destinata a diventare una delle supercar di serie McLaren più ambite
-
-
Si riferisce a una condizione in cui un'azienda, dopo aver adottato misure per ridurre le proprie emissioni, compensa quelle residue e non evitabili attraverso progetti di compensazione
-
-
In occasione della fiera, l'azienda metterà in evidenza i continui progressi nelle soluzioni di materiali compositi in favore dei sistemi aerospaziali, di difesa e spaziali di nuova generazione
-
-
'Arrivare a 10.000 giri è incredibile e mi ha veramente stupito molto, così come la facilità di guida. È un insieme da paura”
-
-
Positivi i risultati dei test pionieristici condotti in uno degli aeroporti più trafficati dell’Australia
-
-
La startup giapponese stabilirà una base di sviluppo e produzione a Minamisoma per promuovere la creazione di tecnologie di trasporto spaziale e infrastrutture industriali, oltre a contribuire alla formazione di un nuovo polo industriale
-
-
L'azienda ha annunciato il lancio di 'Lyten Motorsports', una nuova iniziativa pensata per portare le innovazioni di Lyten nel campo della scienza dei materiali nel settore delle competizioni motoristiche
-
-
Una pubblicazione dell’Associazione Europea dell’Industria dei Materiali Compositi (EuCIA) analizza le diverse strategie per la circolarità dei compositi
-
-
La scelta si basa sulla sua comprovata esperienza maturata in oltre 25 anni di attività nel settore automobilistico
-
-
Tre 499P e cinque 296 LMGT3 alla 24 Ore di Le Mans 2025, in programma il 14 e 15 giugno prossimi
-
-
Archer e LA28 presenteranno l’aeromobile eVTOL Midnight a Los Angeles, che si prevede ospiterà oltre 15 milioni di visitatori e trasmetterà l’evento a miliardi di spettatori
-
-
Il prepreg ad alta temperatura di servizio CYCOM® 5250-4HT rappresenta una valida alternativa
-
-
La crescente domanda di materiali leggeri e ad alta resistenza sta rivoluzionando l'esplorazione spaziale e le tecnologie satellitari
-
-
Nello stabilimento di Sant’Agata Bolognese, il Polo Storico conserva disegni tecnici, bozzetti originali, schede di produzione, fotografie, corrispondenze aziendali e altri materiali raccolti fin dal 1963
-
-
I nuovi ordini hanno un valore di 4,3 milioni di dollari (circa 45 milioni di corone norvegesi) e coinvolgono oltre 20 importanti flotte di classe 8
-
-
Questa innovazione consente ai fabbricanti di componenti di aumentare drasticamente la velocità di produzione di parti in carbonio-carbonio per corpi plananti ipersonici e altri componenti critici, come le estensioni degli ugelli dei razzi
Iscriviti alla newsletter
Diventa nostro Sponsor
Area Aziende
I nostri sponsor
Partner istituzionali