Tecnologie stampaggio
-
-
L'azienda del noto designer ha installato una stampante 3D Method XTM per la produzione di prototipi funzionali, utensili e parti di produzione su una serie di veicoli di lusso
-
-
L'azienda leader globale nella manifattura additiva di componenti in titanio di livello aerospaziale progetta preforme che riducono il fabbisogno di materie prime di oltre il 40%
-
-
I compositi sono una delle categorie di materiali più richieste per le applicazioni di produzione grazie alle loro proprietà migliorate rispetto ai termoplastici non caricati
-
-
L'azienda prevede che la tecnologia proprietaria Programmable PhotoPolymerization (P³) di Origin diventi un importante motore di crescita
-
-
La struttura del sistema di rilascio è stata costruita dall’azienda italiana CRP Technology per conto della compagnia scozzese Alba Orbital
-
-
Il gruppo ha investito nell’unica tecnologia al mondo di stampa 3D multi-materiale a colori per migliorare le sue capacità di prototipazione
-
-
Una startup di Dresda è entrata a far parte del programma di ricerca sull'aviazione del Ministero federale tedesco dell'economia e dell'energia (BmWi)
-
-
Stratasys, leader globale di fabbricazione additiva e tecnologia di stampa 3D, ha annunciato la vendita della stampante 3D F900 per produzioni su larga scala a 3DnA, uno dei principali Service Bureau italiani specializzato nel settore ingegneristico
-
-
Le visiere di Tecnoguarnizioni sono munite di un sostegno ad arco prodotto con la sinterizzazione laser selettiva
-
-
AM-Flow, la società di automazione industriale con sede ad Amsterdam, ha annunciato il completamento di una serie di investimenti per costruire la Lights Out Factory del futuro
-
-
Il Nylon 12 Carbon Fiber di MakerBot ha ottime proprietà meccaniche e termiche e può essere utilizzato per stampare parti di ricambio in metallo in alcune applicazioni
-
-
Fattore chiave della capacità produttiva dell’azienda è l’utilizzo di una serie di materiali specializzati per la fabbricazione additiva, che consentono al team di realizzare soluzioni personalizzate
-
-
Un sistema di ispezione visiva che utilizza la modellazione 3D potrebbe far risparmiare tempo e denaro ai produttori di compositi
-
-
La società della Silicon Valley ha annunciato l'introduzione di Aqua 2 per la produzione rapida e su richiesta di pezzi in composito personalizzati di grandi dimensioni
-
-
Stratasys ha annunciato che il fornitore specializzato di servizi di additive manufacturing aerospaziale in Lettonia ha acquistato quattro stampanti 3D Stratasys F900 per la produzione su larga scala
-
-
Il gruppo ha chiesto a Stratasys ulteriori macchine per rinforzare le proprie linee e adeguare la propria capacità
-
-
L'iniziativa del campione del mondo di Formula 1 si avvale di una particolare versione personalizzata del modello 2018 Energica EGO
-
-
Si tratta di una bici unibody, stampata in 3D in un unico passaggio con composito termoplastico in fibra di carbonio continua
-
-
Quelle che impiegano fibre continue si prestano a diventare la metodologia di manifattura di compositi di prossima generazione
-
-
CRP USA, l’azienda statunitense partner dell’italiana CRP Technology, ha costruito tre modelli di pico-satelliti per la società Mini-Cubes
-
-
Si tratta di un impianto di BAE Systems dotato di soluzioni tecnologiche e produttive che operano integrandosi con l’elemento umano senza soluzione di continuità
-
-
La transizione verso la prossima generazione di passerelle è il frutto di una collaborazione tra Royal HaskoningDHV, DSM e City of Rotterdam
-
-
Schneider Electric sta applicando in modo strategico tecnologie all’avanguardia
-
-
6K ha annunciato che la sua divisione Additive ha commissionato i primi due sistemi UniMelt commerciali nel suo nuovo impianto
-
-
MakerBot terrà il suo vertice inaugurale online il 18 giugno 2020
-
-
Gli ingegneri del Centro Innovazioni Joyson Safety Systems si sono rivolti a CRP Technology e al suo servizio interno di stampa 3D, che ha realizzato il prototipo
-
-
Marchesini Group dispone di un impianto di stampa 3D dedicato con dieci stampanti 3D FDM Stratasys di livello industriale
-
-
Toray Industries ha annunciato di aver creato materiali più efficienti che saranno commercializzati entro i prossimi tre anni
-
-
L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) ha utilizzato la propria stampante 3D FDM Fortus 450mc di Stratasys per produrre, presso i Laboratori Nazionali di Frascati (Roma), l’intera struttura meccanica del primo telescopio cosmico per raggi UV
-
-
MakerBot, leader mondiale nella stampa 3D e filiale di Stratasys, introduce le nuove piattaforme METHOD Carbon Fiber Editions in grado di stampare le alternative alle parti metalliche con elevata resistenza e precisione
Iscriviti alla newsletter
Diventa nostro Sponsor
Area Aziende
I nostri sponsor
I nostri partner
Partner istituzionali