Mondo accademico
-
-
La vasta rete di collaborazioni industriali, oltre che la disponibilità di laboratori dell’Università di Camerino, consente di avviare progetti di stage e di tesi che portino concrete possibilità di inserimento nel mondo del lavoro
-
-
Il noto brand di auto sportive ha deciso di sostenere l’iniziativa e permettere agli studenti di testare le vetture sul tracciato del Porsche Experience Center Franciacorta insieme al supporto dei propri tecnici ed esperti motorsport
-
-
Intervista al professor Gerhard Ziegmann (Clausthal University of Technology) sui nuovi processi messi a punto durante le sue ultime ricerche
-
-
Intervista a MariaPia Pedeferri, presidente dell’AIMAT - Associazione Italiana Ingegneria dei Materiali
-
-
Intervista a Enrico Pisino, CEO del Competence Industry Manufacturing Center 4.0 (CIM4.0), uno degli otto centri di competenza nazionali (con sede a Torino) a supporto delle imprese per la digitalizzazione industriale e il trasferimento tecnologico
-
-
Intervista al professor Seeram Ramakrishna, FREng (Fellowship of the Royal Academy of Engineering), Everest Chair, studioso multidisciplinare di fama mondiale alla National University of Singapore, NUS
-
-
Intervista al professor Teodoro Valente, direttore dell’Istituto per i Polimeri Compositi e Biomateriali del Consiglio Nazionale delle Ricerche e neo presidente dell'ASI (Agenzia spaziale italiana)
-
-
Intervista a Luigi Coppola, professore di Materiali per l'Edilizia e di Materiali per il Restauro all’Università di Bergamo
-
-
Intervista a Francesco Paolo La Mantia, professore emerito e docente di tecnologia dei polimeri
-
-
Al convegno nazionale dell'Associazione Italiana di Ingegneria dei Materiali, illustreremo il progetto pensato per valorizzare il lavoro di docenti, scienziati e ricercatori dei compositi e fare rete tra università e aziende
-
-
L'evento si terrà al Plaza Hotel Catania, dal 28 maggio al 1° giugno 2023
-
-
I materiali in fibra di carbonio saranno tracciati utilizzando la tecnologia per la gestione dei materiali di Plataine time sensitive orientata alla produzione avanzata e ai compositi aerospaziali
-
-
Dall'Università dell'Aquila un'interessante riflessione sul tema delle strutture di stoccaggio dell'H2 e sui progetti di ricerca in corso
-
-
Un interessante progetto delle Università di Camerino e del Montenegro
-
-
Un articolo di Francesco Noto, ingegnere e docente universitario presso UNICT e tecnologo presso INFN - LNS
-
-
Si tratta del primo partner accademico non italiano del nostro sito
-
-
Al Politecnico di Torino parte il progetto MIMOSA, che ha l’obiettivo di preparare il terreno alle prossime generazioni di velivoli
-
-
Per la rubrica 'Mondo Accademico', ospitiamo un articolo di ricercatori e docenti dell'Università della Campania
-
-
Tra i processi più promettenti, la termoformatura sta recuperando o sotto forma di stampaggio a caldo o di draping
-
-
Portale Compositi pubblica uno studio condotto da un team di ricercatori dell'Università del Salento (Lecce) e dell'UCD (Dublino)
-
-
L’esperienza del progetto europeo “EXTREME', nell'ambito del quale sono stati sviluppati ed utilizzati nuovi nanocompositi per la realizzazione di compositi innovativi in grado di assorbire l’energia degli impatti
-
-
L'utilizzo di questi materiali nella produzione additiva sta aprendo una vasta gamma di possibilità
-
-
un team di ricercatori guidato da Aniruddh Vashisth, Assistant Professor di ingegneria meccanica dell'Università di Washington, descrive un nuovo tipo di materiale rinforzato con fibra di carbonio
-
-
Con 204 giri di circuito e un totale di circa 800 km, la vettura del team italiano ha prevalso sulla squadra polacca dell’Università di Lodz (vincitori della stessa gara nel 2018) e sulla squadra tedesca dell’Università di Bochum
-
-
Il Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione si aggiunge alla lista dei centri accademici che collaborano con i nostri siti
-
-
In Usa nasce un nuovo centro che utilizza l'intelligenza artificiale per modernizzare il modo di riparare i compositi
-
-
Un team di ricercatori NREL ha inventato un nuovo sistema contro i fulmini per proteggere i materiali termoplastici
-
-
Nuovo riconoscimento per il dottorato a caratterizzazione industriale frutto della collaborazione tra università e industria
-
-
Un nuovo e interessante articolo dai ricercatori del Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale Meccanica Avanzata e Materiali, Università di Bologna
-
-
Dall'Università di Bologna, la sintesi di una interessante ricerca su una 'molla in composito'
Iscriviti alla newsletter
Diventa nostro Sponsor
Area Aziende
I nostri sponsor
Partner istituzionali