Mondo accademico
-
-
I materiali in fibra di carbonio saranno tracciati utilizzando la tecnologia per la gestione dei materiali di Plataine time sensitive orientata alla produzione avanzata e ai compositi aerospaziali
-
-
Dall'Università dell'Aquila un'interessante riflessione sul tema delle strutture di stoccaggio dell'H2 e sui progetti di ricerca in corso
-
-
Un interessante progetto delle Università di Camerino e del Montenegro
-
-
Un articolo di Francesco Noto, ingegnere e docente universitario presso UNICT e tecnologo presso INFN - LNS
-
-
Si tratta del primo partner accademico non italiano del nostro sito
-
-
Al Politecnico di Torino parte il progetto MIMOSA, che ha l’obiettivo di preparare il terreno alle prossime generazioni di velivoli
-
-
Per la rubrica 'Mondo Accademico', ospitiamo un articolo di ricercatori e docenti dell'Università della Campania
-
-
Tra i processi più promettenti, la termoformatura sta recuperando o sotto forma di stampaggio a caldo o di draping
-
-
Portale Compositi pubblica uno studio condotto da un team di ricercatori dell'Università del Salento (Lecce) e dell'UCD (Dublino)
-
-
L’esperienza del progetto europeo “EXTREME', nell'ambito del quale sono stati sviluppati ed utilizzati nuovi nanocompositi per la realizzazione di compositi innovativi in grado di assorbire l’energia degli impatti
-
-
L'utilizzo di questi materiali nella produzione additiva sta aprendo una vasta gamma di possibilità
-
-
un team di ricercatori guidato da Aniruddh Vashisth, Assistant Professor di ingegneria meccanica dell'Università di Washington, descrive un nuovo tipo di materiale rinforzato con fibra di carbonio
-
-
Con 204 giri di circuito e un totale di circa 800 km, la vettura del team italiano ha prevalso sulla squadra polacca dell’Università di Lodz (vincitori della stessa gara nel 2018) e sulla squadra tedesca dell’Università di Bochum
-
-
Il Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione si aggiunge alla lista dei centri accademici che collaborano con i nostri siti
-
-
In Usa nasce un nuovo centro che utilizza l'intelligenza artificiale per modernizzare il modo di riparare i compositi
-
-
Un team di ricercatori NREL ha inventato un nuovo sistema contro i fulmini per proteggere i materiali termoplastici
-
-
Nuovo riconoscimento per il dottorato a caratterizzazione industriale frutto della collaborazione tra università e industria
-
-
Un nuovo e interessante articolo dai ricercatori del Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale Meccanica Avanzata e Materiali, Università di Bologna
-
-
Dall'Università di Bologna, la sintesi di una interessante ricerca su una 'molla in composito'
-
-
Portale Compositi e Composites Portal concludono un ulteriore accordo di collaborazione finalizzato alla divulgazione di contenuti scientifici
-
-
L'intesa permette alla squadra dell’Università di Bologna di portare avanti il progetto Unibo MotoStudent e gareggiare a livello internazionale con una moto elettrica progettata dagli studenti
-
-
La società consortile, che vede tra i propri soci le università di Napoli, di Salerno e del Sannio oltre all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e al CNR, contribuirà all'attività di divulgazione avviata con la rubrica 'Mondo Accademico'
-
-
Ha sostituito un attraversamento di cemento vecchio di decenni. I ricercatori e gli studenti di ingegneria della Knoxville’s Fibers and Composites Manufacturing Facility sono parte del progetto
-
-
I ricercatori della Chalmers University of Technology di Goteborg, in Svezia, hanno prodotto una batteria che promette di offrire prestazioni dieci volte migliori rispetto a tutte le versioni precedenti
-
-
Un interessante intervento sull'utilizzo del polietilene ad alto peso molecolare da parte di un gruppo di docenti e ricercatori dell'Università di Bologna
-
-
Il lancio delle stampanti Markforged ha spinto il mercato a sviluppare nuove soluzioni, che permetterebbero di entrare nella produzione manifatturiera di massa
-
-
Anche se i termoindurenti sono stati criticati per la loro scarsa sostenibilità, grazie alla reazione intelligente e alla ricerca di diversi gruppi nel mondo, il futuro sembra brillante per le nuove possibilità
-
-
Quelle che impiegano fibre continue si prestano a diventare la metodologia di manifattura di compositi di prossima generazione
-
-
La sfida di una nuova supply chain e il caso Photocentric
Iscriviti alla newsletter
Diventa nostro Sponsor
Area Aziende
I nostri sponsor
Partner istituzionali