Tecnologia autoclave
						
                        
        				- 
							
								
							
						 - 
							
							A realizzare Missile è l’azienda italiana Corbellati che, accantonati arte e preziosi, si è messa a creare auto e presenterà la sua ultima creazione al Salone di Ginevra 2018
 
- 
							
								
							
						 - 
							
							Si svolgerà dal 6 all'8 marzo ed è la più grande e importante esposizione mondiale dedicata al mercato dei compositi
 
- 
							
								
							
						 - 
							
							Si svolgerà il 23 e il 24 gennaio 2018 e proporrà al pubblico tutte le ultime tecnologie disponibili
 
- 
							
								
							
						 - 
							
							Il report finale di CE conferma il trend in crescita dell'industria europea dei compositi
 
- 
							
								
							
						 - 
							
							Alla fiera CE, a Stoccarda, 400 espositori provenienti da 30 nazioni mostrano lo stato dell'arte in un settore strategico per il futuro
 
- 
							
								
							
						 - 
							
							La fiera europea tornerà a svolgersi dal 19 al 21 settembre in Germania
 
- 
							
								
							
						 - 
							
							La vettura ultraleggera sarà costruita con largo uso di fibra di carbonio e avrà un telaio in alluminio e materiali compositi
 
- 
							
								
							
						 - 
							
							Italdesign sceglie il 'Concorso d’Eleganza' di Pebble Beach, in California, per svelare il secondo dei cinque esemplari della Zerouno, già tutti venduti
 
- 
							
								
							
						 - 
							
							A partire da quest'anno, il reparto corse di Automobili Lamborghini supporta la squadra formata dagli studenti dell’Università di Bologna
 
- 
							
								
							
						 - 
							
							L'ampio utilizzo di fibra è servito ai progettisti per mettere a fuoco una partnership con Multimatic e DowAksa che punta alla realizzazione di nuovi metodi produttivi
 
- 
							
								
							
						 - 
							
							L'auto è stata rielaborata anche grazie alla nuova carrozzeria in composito dell'azienda abruzzese ACS
 
- 
							
								
							
						 - 
							
							Il tradizionale appuntamento si terrà dal 19 al 21 settembre 2017 presso il Centro fieristico di Stoccarda, in Germania
 
- 
							
								
							
						 - 
							
							Workhorse intende costruire la W-15 nel suo impianto Union City, Indiana, un impianto con la capacità di realizzare 60.000 telai all'anno
 
- 
							
								
							
						 - 
							
							La Fittipaldi EF7 Vision Gran Turismo by Pininfarina ha fatto il suo debutto in Medio Oriente
 
- 
							
								
							
						 - 
							
							Il gruppo di Colleferro ha realizzato e fornito all'Agenzia spaziale europea (Esa) e all'Agenzia spaziale italiana (Asi) sistemi propulsivi per la messa in orbita e il controllo di oltre 30 satelliti
 
- 
							
								
							
						 - 
							
							All'Auto Shanghai 2017, sarà svelata anche la 570GT Commemorative Edition di cui saranno prodotti solo tre esemplari
 
- 
							
								
							
						 - 
							
							L’Università degli studi di Catania, in collaborazione con l’azienda abruzzese ACS Srl, investe sulla manifattura additiva con la tecnica FDM
 
- 
							
								
							
						 - 
							
							Automobili Lamborghini ha presentato al Salone di Ginevra una supersportiva che combina nuovi materiali ultraleggeri con un'aerodinamica attiva
 
- 
							
								
							
						 - 
							
							Il Global Automotive Lightweight Materials Europe (25-27 Aprile 2017, Birmingham, UK) promette un'indagine approfondita sui materiali
 
- 
							
								
							
						 - 
							
							Previste opportunità in diverse applicazioni, tra cui l'esterno auto, il sistema di trasmissione, il telaio, gli interni e altre
 
- 
							
								
							
						 - 
							
							Il costruttore di vetture sportive RUF Automobile GmbH ha presentato l'ultima generazione della sua CTR
 
- 
							
								
							
						 - 
							
							Undicesima edizione per la conferenza sui materiali avanzati biologici
 
- 
							
								
							
						 - 
							
							Il nuovo “Centre” sarà responsabile per lo sviluppo e la produzione dei telai “Monocel” e “Monocage” per tutte le future vetture McLaren
 
- 
							
								
							
						 - 
							
							Nuove caratteristiche aerodinamiche, tra cui un alettone posteriore e deflettori d'aria in fibra di carbonio, oltre ai dive planes sulla fascia frontale, consentono all'auto una guida più veloce anche nelle curve
 
- 
							
								
							
						 - 
							
							Tubo a spirale di sezione quadra per rinforzi flessibili e leggeri
 
- 
							
								
							
						 - 
							
							La casa emiliana è riuscita a produrre una 12 cilindri che, nella variante senza tetto, è più leggera della coupé da cui deriva di 80 chilogrammi
 
- 
							
								
							
						 - 
							
							Il rapporto di Lucintel si compone di 22 tavole e 84 grafici distribuiti in ben 165 pagine e parla delle tendenze emergenti
 
- 
							
								
							
						 - 
							
							Una ricerca ha svelato le nuove potenzialità di questi materiali per il settore aerospace
 
- 
							
								
							
						 - 
							
							Si chiama Dendrobium, sarà prodotta da Vanda Electrics e svelata a marzo al Motor Show di Ginevra
 
- 
							
								
							
						 - 
							
							L'industria aerospaziale sarà il driver principale con quasi 44.000 nuove flotte aeree
 
                            
    
    Iscriviti alla newsletter
    
    Diventa nostro Sponsor
    
    Area Aziende
        
			
			
			
		
    
                            
                        
                        
            I nostri sponsor
        
        
    
    
        Partner istituzionali
    
    
		
                        
                        
                
		                                








