STUDI

Mercato dei compositi, entro il 2035 crescita dell'8,61%

Il settore si configura come uno dei comparti in più rapida evoluzione nel panorama dei materiali avanzati

Nel rapporto “Composite Market Industry Trends and Global Forecasts to 2035” si stima che il mercato globale dei compositi passerà da 117,09 miliardi di dollari nel 2025 a 290,61 miliardi di dollari entro il 2035, con un tasso annuo composto di crescita (CAGR) dell'8,61 %.

Il motore principale di questa espansione è la crescente domanda di materiali leggeri, resistenti alla corrosione e personalizzabili, in settori come l’aerospaziale, l’automotive, le costruzioni e le energie rinnovabili.

Sul fronte dei materiali, i compositi in fibra di carbonio detengono attualmente la quota di mercato maggiore e sono chiamati a sostenere una crescita superiore nei prossimi anni grazie al loro eccellente rapporto resistenza/peso.

Parallelamente, i compositi termoplastici guidano il segmento delle resine, favorita dalla loro maggiore efficienza di processo e riciclabilità.

Quanto ai processi produttivi, lo stampaggio a compressione mantiene la quota predominante, ma l’iniezione mostra il più alto potenziale di crescita grazie alla sua adattabilità per produzioni complesse e maggiori volumi.

Sul fronte degli utilizzatori finali, l’automotive e i trasporti detengono oggi la fetta più ampia del mercato, mentre il comparto aerospaziale e difesa è previsto in rapido sviluppo per l’uso intensivo di materiali leggeri in applicazioni critiche.

Geograficamente, la regione Asia-Pacifico guida il mercato in termini di quota attuale, sostenuta da forti investimenti industriali in Cina e India.

Tuttavia, il Nord America dovrebbe registrare una crescita più accelerata nel periodo 2025-2035, grazie all’innovazione tecnologica e alla spinta verso materiali sostenibili.

Tra le aziende profilate figurano nomi come Arkema, BASF, Hexcel, Toray e SGL Carbon, presenti nell’analisi competitiva del rapporto.

Il documento copre segmentazioni per tipo di matrice, resina, processo, utente finale e canale distributivo, offrendo anche analisi SWOT, catena del valore e scenari futuri.

In sintesi, secondo lo studio il mercato dei compositi si configura come uno dei comparti in più rapida evoluzione nel panorama dei materiali avanzati: l’innovazione tecnologica, la spinta ambientale e la domanda nei settori ad alta prestazione saranno leve determinanti nel prossimo decennio.

Iscriviti alla newsletter
Diventa nostro Sponsor
Area Aziende

I nostri sponsor
Partner istituzionali
Astrelia sviluppa siti internet e applicazioni mobile/desktop anche per iPhone iPad e Android a San Benedetto del Tronto, Roma, Ascoli Piceno, Marche