Caracol, una delle realtà deep-tech europee in più rapida crescita e pioniera della manifattura additiva robotica di grande formato, annuncia un nuovo passo avanti nella sua missione di rivoluzionare la produzione industriale. A Formnext 2025 (Stand C101 – Hall 12.1), l’azienda presenterà la nuova evoluzione della Eidos Manufacturing Software Suite, il cervello tecnologico che alimenta l’ecosistema produttivo chiavi in mano di Caracol. La nuova versione integra funzionalità di ultima generazione basate su intelligenza artificiale, nuovi processi produttivi e sensoristica avanzata, con l’obiettivo di rendere il processo produttivo sempre più autonomo e ad alte prestazioni per tutte le sue piattaforme robotiche.
Dopo un anno di crescita eccezionale — segnato dall’acquisizione degli IP della divisione additive Hans Weber Maschinenfabrik GmbH e da un round di finanziamento Serie B da 40 milioni di dollari — Caracol consolida ulteriormente la propria posizione di leader globale nella produzione digitale e automatizzata. Allo stand C101, hall 12.1, l’azienda presenterà innovazioni che migliorano scalabilità, efficienza e sostenibilità della produzione additiva robotizzata, fissando nuovi standard per settori strategici come aerospazio, energia, trasporti e nautica.
La nuova versione di Eidos Manufacturing Software Suite, sviluppata per le piattaforme robotiche Caracol in collaborazione con partner leader nella programmazione software e nell’AI, integra nuovi processi produttivi e capacità di analisi avanzata, abilitando una produzione più intelligente e autonoma. Eidos Builder supera i confini della semplice stampa 3D, combinando slicing, simulazione e tecnologie additive con altri processi come scansione e fresatura, in flussi di lavoro completamente automatizzati. Eidos Nexus, il cuore IoT e di controllo delle piattaforme, è ora potenziato dal nuovo AI Control, che introduce funzioni di rilevamento, apprendimento e gestione intelligente.
Durante la fiera, i visitatori potranno visionare in prima persona i nuovi moduli del software Eidos, assistere a Heron AM che stamperà live parti in composito, e osservare da vicino componenti industriali di grande formato, prodotti in collaborazione con aziende leader come Alstom, NP Aerospace, UK Digital Manufacturing Center, JOME e CPC Group.
Caracol presenterà inoltre il primo catamarano al mondo stampato in 3D, sviluppato con V2 Boats utilizzando la piattaforma Heron AM. Il progetto è stato realizzato con una stampa continua di 120 ore, stabilendo un primato mondiale e dimostrando la scalabilità e l’affidabilità della tecnologia robotica LFAM per strutture composite a grandezza reale destinate all’uso finale nel settore marino.
-
-
06 novembre 2025









