Eolico ed energie rinnovabili
-
-
La tecnologia IBIS reimmagina il powertrain elettrico incorporando le funzioni di inverter e caricatore direttamente nella batteria
-
-
L’evento si svolgerà giovedì 2 ottobre 2025 alla Maison des Arts et des Étudiants, Esch-sur-Alzette
-
-
Innovazione dei materiali, circolarità e resilienza della filiera si incontrano a Istanbul il 15–16 settembre 2025
-
-
La decisione a causa della limitata disponibilità di infrastrutture per il rifornimento di idrogeno, degli elevati requisiti di capitale e della necessità di maggiori incentivi all’acquisto da parte dei consumatori
-
-
La quinta edizione del Vehicle & Transportation Meetings (VTM) si terrà a Lingotto Fiere il 24 e il 25 marzo
-
-
Il progetto, lanciato da Toray Advanced Composites, Daher e TARMAC Aerosave, si avvale della collaborazione di Airbusa vita utile dei materiali compositi e contribuire agli obiettivi Net Zero dell’industria aeronautica
-
-
Si riferisce a una condizione in cui un'azienda, dopo aver adottato misure per ridurre le proprie emissioni, compensa quelle residue e non evitabili attraverso progetti di compensazione
-
-
Positivi i risultati dei test pionieristici condotti in uno degli aeroporti più trafficati dell’Australia
-
-
Una pubblicazione dell’Associazione Europea dell’Industria dei Materiali Compositi (EuCIA) analizza le diverse strategie per la circolarità dei compositi
-
-
Le fibre derivano da rifiuti e residui di origine biologica provenienti da agricoltura, silvicoltura e industrie correlate
-
-
A differenza delle tradizionali batterie agli ioni di litio, le batterie allo stato solido offrono una maggiore densità energetica e una ricarica più rapida
-
-
La sinergia consentirà di ottimizzare i processi produttivi, ridurre i tempi di sviluppo e migliorare l’efficienza nell’uso dei materiali, con benefici in termini di innovazione e sostenibilità
-
-
Officine Maccaferri annuncia la costituzione di Prime Synthetic Solutions Ltd (“Prime Synthetic Solutions”)
-
-
La nuova iniziativa è stata lanciata ufficialmente al JEC World durante una sessione speciale organizzata da EuCIA e JEC intitolata 'The Clean Industrial Deal: An Opportunity for our Composites Industry'
-
-
La multiutility, primo operatore italiano nel trattamento e recupero rifiuti, ha recentemente allargato anche al carbonio l’expertise di riciclo, con un impianto di pirogassificazione
-
-
Il progetto è finanziato dall’Unione Europea con fondi PNRR, si avvale anche dell’apporto scientifico dell’Università di Catania ed è stato presentato in questi giorni alla fiera CES sulle tecnologie innovative negli USA
-
-
In programma il 17 e 18 giugno 2025 a La Nave, l'evento punta a consolidarsi come una porta d'accesso chiave al mercato europeo dei veicoli elettrici
-
-
uesto cambiamento significativo include la completa conversione dei preimpregnati HexPly® M78.1-LT nella versione più sostenibile HexPly® Nature
-
-
Un progetto europeo che mira non solo a riutilizzare i rifiuti materiali adottando un modello di economia circolare, ma anche a ridurre la necessità di estrazione di materie prime
-
-
La terza edizione dell'evento (19-20 marzo 2025, Düsseldorf) sarà incentrato sugli ultimi sviluppi nelle tecnologie di decarbonizzazione
-
-
Alan Harper Composites, Tower Composites e Ilium Composites ffrono una suite completa di soluzioni che promettono di rivoluzionare la produzione di compositi riducendo gli sprechi, migliorando la qualità delle parti e aumentando l'efficienza operativa
-
-
Il primo documento, Why composites are genuinely circular, è già disponibile
-
-
La missione di Elevated Materials è eliminare gli scarti di fibra di carbonio nell’industria aerospaziale
-
-
L'accordo sottolinea la dedizione di entrambe le aziende a soluzioni sostenibili e a una collaborazione a lungo termine
-
-
Il nuovo materiale composito fibrorinforzato è basato su un pre-preg riciclabile brevettato dall’azienda italiana Crossfire
-
-
La strategia Direzione Cor Tauri, che prevede l’elettrificazione della gamma e la decarbonizzazione del sito produttivo, amplia l'impegno nella riduzione delle emissioni all’intera catena del valore
-
-
Si tratta di un progetto di ricerca finanziato dal MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), focalizzato sul riciclo di scarti marini dall’Adriatico
-
-
L'obiettivo è quello di estendere la vita di componenti e veicoli, garantendo loro una durata più lunga
-
-
L'azienda inizierà a produrre fibra di carbonio derivata da biomasse e materie prime riciclate entro la fine del 2023
-
-
Si avvia la sperimentazione “full-scale” di una futura attività industriale di recupero della fibra di carbonio nel settore aerospaziale utilizzando tecnologie avanzate che ne consentiranno il riuso come materia prima seconda
Iscriviti alla newsletter
Diventa nostro Sponsor
Area Aziende
I nostri sponsor
Partner istituzionali