Eolico ed energie rinnovabili
-
-
Le attività finalizzate al racing sono utilizzate come piattaforma di sviluppo per le tecnologie future e per mostrare il potenziale delle auto sportive
-
-
Olsén e altri ricercatori del KTH riferiscono di aver trovato un modo per fornire sia un alto contenuto di fibre che la degradabilità
-
-
Dalla sua uscita nel 1970, questo materiale all'avanguardia che rappresenta il meglio della qualità giapponese si è evoluto attraverso una serie di innovazioni tecnologiche
-
-
A Stoccarda conferenza ed esposizione internazionale sulla mobilità elettrica dal 17 al 18 ottobre 2022
-
-
Premio alla collaborazione virtuosa tra la startup Levante e l'azienda ACS
-
-
Per mantenere una posizione di leadership nel mercato dell'elettrificazione, DS Automobiles si avvale dell'esperienza della sua divisione da competizione
-
-
Guardando al futuro, Teijin prevede di espandere la sua portata LCA oltre i filamenti in fibra di carbonio per includere anche prodotti intermedi
-
-
Almeno la metà di tutte le auto dello stabilimento di Monaco sarà elettrificata entro il 2023
-
-
L'azienda ha lanciato un prodotto fatto per il 92% di materie prime sostenibili
-
-
Airbus completa positivamente il ciclo previsto per il nuovo drone che sfrutta l'energia solare per ricaricare le proprie batterie
-
-
Benjamin Saada, co-fondatore di Expliseat, ha lanciato una società deeptech che mira al 'zero waste' e a fermare lo smaltimento dei materiali compositi
-
-
Sebbene la nuova lama sia prodotta allo stesso modo di una lama standard, l'utilizzo di un nuovo tipo di resina permette di separarla efficacemente dagli altri componenti
-
-
Un team di ricercatori NREL ha inventato un nuovo sistema contro i fulmini per proteggere i materiali termoplastici
-
-
L'evento virtuale, organizzato da Kisaco Research, si svolgerà il 20 e il 21 settembre e riunirà gli appassionati di e-mobility
-
-
L'azienda aveva già lanciato nel 2019 Virtucycle®, un ambizioso programma volto a sviluppare loop per la raccolta e la rigenerazione di polimeri ad alte prestazion
-
-
Una coalizione di produttori e accademie guidata da Vestas ha sviluppato in Danimarca una nuova tecnologia per consentire la circolarità dei compositi termoindurenti
-
-
Uno degli aspetti centrali di questo accordo è collaborare ai protocolli di riempimento e alle interfacce tra le stazioni dell'idrogeno e i recipienti ad alta pressione
-
-
Un progetto messo a punto dal Fraunhofer Institute for Applied Polymer Research
-
-
L'evento si terrà dal 7 al 9 dicembre 2021
-
-
L'azienda francese del settore componentistica per auto svilupperà, fornirà e assemblerà sistemi di stoccaggio dell'idrogeno nel suo centro di Bavans, in Francia
-
-
L'azienda croata sviluppa e produce componenti high-tech per l'elettro-mobilità, tra cui batterie e sistemi di trasmissione ad alte prestazioni, oltre che supercar con trazione elettrica
-
-
Intervista al professor Carlo Santulli, docente di Scienza e Tecnologia dei materiali presso l’Università degli Studi di Camerino ed esperto di 'biocompositi'
-
-
Tazzari EV acquisisce Italian Volt, brand specializzato nello sviluppo di veicoli elettrici innovativi a due ruote
-
-
NL Composites e il suo Ecoprimus hanno ricevuto una menzione d'onore nell'ambito del Design Innovation Award durante il Salone Nautico di Genova
-
-
Anche se i termoindurenti sono stati criticati per la loro scarsa sostenibilità, grazie alla reazione intelligente e alla ricerca di diversi gruppi nel mondo, il futuro sembra brillante per le nuove possibilità
-
-
Sono più leggeri della fibra di vetro e più rispettosi dell'ambiente, ma la loro sensibilità all'umidità e il debole legame con le matrici polimeriche potrebbero ostacolare le loro prospettive di crescita
-
-
Volta Trucks mira a mitigare l'impatto ambientale della logistica in città e lancia un veicolo commerciale completamente elettrico e fatto anche di materiali naturali
-
-
In UK al via una partnership tra industria, mondo accademico e governo per implementare le tecniche di riciclo
-
-
Il gruppo ha annunciato di aver fatto importanti e 'rivoluzionari' passi in avanti nella produzione di fibre di carbonio con un processo in grado di creare forme complesse in modo ecologico
-
-
Entro il 2024, la casa specializzata in vetture sportive prevede di investire circa 10 miliardi di euro in progetti di ibridizzazione, elettrificazione e digitalizzazione dei propri prodotti
Iscriviti alla newsletter
Diventa nostro Sponsor
Area Aziende
I nostri sponsor
Partner istituzionali