Eolico ed energie rinnovabili
-
-
Intervista a Francesco Paolo La Mantia, professore emerito e docente di tecnologia dei polimeri
-
-
L’ingresso di Stellantis tra gli azionisti favorirà lo sviluppo dell'azienda, leader nella mobilità a idrogeno a zero emissioni, in Europa e negli Stati Uniti
-
-
Le due società collaboreranno su un innovativo concetto di value chain per i materiali delle batterie e il loro riciclo
-
-
L'evento si terrà il 30 maggio 2023 e vedrà la partecipazione di un gruppo eterogeneo di leader, ricercatori, responsabili politici e accademici
-
-
Il salone avrà luogo dal 27 al 29 giugno ad Amsterdam ed è l'evento commerciale più importante al mondo dedicato al tema
-
-
AMI Consulting stima che la domanda globale di materiali (in peso) per la produzione di pale eoliche sia cresciuta, tra il 2017 e il 2022, a un tasso medio del 14,7% annuo
-
-
L’accordo per il quadriennio 2022-2026 supporta le attività di ricerca volte ad accelerare lo sviluppo di prodotti per la mobilità sostenibile nel medio e lungo periodo, oltre al Corso di Laurea in Ingegneria dell’Autoveicolo
-
-
La tecnologia di nesting gestisce due materiali principali che vengono tagliati sulle macchine da taglio: il prepreg in fibra di carbonio e i materiali dell'anima in schiuma
-
-
Il German Institutes of Textile and Fiber Research ha messo a punto un nuovo processo ecologico ed economico per la creazione di compositi a base naturale
-
-
Solvay e Airborne hanno ricevuto finanziamenti per lo sviluppo di una soluzione interamente in composito per battery packs ad alta efficienza energetica
-
-
Il noto marchio automobilistico ha posto la prima pietra dei suoi nuovi Launch Quality Center e Engineering Technical Center
-
-
Il summit si terrà dall'1 al 2 marzo 2023 a Berlino
-
-
Le attività finalizzate al racing sono utilizzate come piattaforma di sviluppo per le tecnologie future e per mostrare il potenziale delle auto sportive
-
-
Olsén e altri ricercatori del KTH riferiscono di aver trovato un modo per fornire sia un alto contenuto di fibre che la degradabilità
-
-
Dalla sua uscita nel 1970, questo materiale all'avanguardia che rappresenta il meglio della qualità giapponese si è evoluto attraverso una serie di innovazioni tecnologiche
-
-
A Stoccarda conferenza ed esposizione internazionale sulla mobilità elettrica dal 17 al 18 ottobre 2022
-
-
Premio alla collaborazione virtuosa tra la startup Levante e l'azienda ACS
-
-
Per mantenere una posizione di leadership nel mercato dell'elettrificazione, DS Automobiles si avvale dell'esperienza della sua divisione da competizione
-
-
Guardando al futuro, Teijin prevede di espandere la sua portata LCA oltre i filamenti in fibra di carbonio per includere anche prodotti intermedi
-
-
Almeno la metà di tutte le auto dello stabilimento di Monaco sarà elettrificata entro il 2023
-
-
L'azienda ha lanciato un prodotto fatto per il 92% di materie prime sostenibili
-
-
Airbus completa positivamente il ciclo previsto per il nuovo drone che sfrutta l'energia solare per ricaricare le proprie batterie
-
-
Benjamin Saada, co-fondatore di Expliseat, ha lanciato una società deeptech che mira al 'zero waste' e a fermare lo smaltimento dei materiali compositi
-
-
Sebbene la nuova lama sia prodotta allo stesso modo di una lama standard, l'utilizzo di un nuovo tipo di resina permette di separarla efficacemente dagli altri componenti
-
-
Un team di ricercatori NREL ha inventato un nuovo sistema contro i fulmini per proteggere i materiali termoplastici
-
-
L'evento virtuale, organizzato da Kisaco Research, si svolgerà il 20 e il 21 settembre e riunirà gli appassionati di e-mobility
-
-
L'azienda aveva già lanciato nel 2019 Virtucycle®, un ambizioso programma volto a sviluppare loop per la raccolta e la rigenerazione di polimeri ad alte prestazion
-
-
Una coalizione di produttori e accademie guidata da Vestas ha sviluppato in Danimarca una nuova tecnologia per consentire la circolarità dei compositi termoindurenti
-
-
Uno degli aspetti centrali di questo accordo è collaborare ai protocolli di riempimento e alle interfacce tra le stazioni dell'idrogeno e i recipienti ad alta pressione
-
-
Un progetto messo a punto dal Fraunhofer Institute for Applied Polymer Research
Iscriviti alla newsletter
Diventa nostro Sponsor
Area Aziende
I nostri sponsor
Partner istituzionali