SUPERCAR

Da sogno a realtà: come lo 'Chassis 5.0' ha dato forma alla leggendaria Veyron

Un capolavoro tecnico che ha trasformato l’idea di una hypercar da visionaria ad iconica

Quando Bugatti Veyron era ancora un sogno audace, l’obiettivo era chiaro: un’auto capace di unire prestazioni da sogno con un’eleganza raffinata, perfetta sia per la pista che per l’opera.

Molti pensavano che fosse impossibile realizzare un veicolo con oltre 1000 cavalli e un motore W16 quadriturbo capace di superare ogni limite tecnico conosciuto.

È qui che entra in gioco il telaio sperimentale “Chassis 5.0”, costruito nel 2005 come banco di prova per tutte le tecnologie chiave: trasmissione doppia frizione a 7 marce, ben dieci radiatori, materiali ultraleggeri, processi di assemblaggio avanzati.

Questo prototipo ha permesso agli ingegneri Bugatti di perfezionare le procedure di produzione — dall’alluminio alla fibra di carbonio — e di validare componenti come piastre in titanio nei freni, per ottenere temperature operative ottimali.

Oggi quel telaio non è più solo uno schema tecnico: è diventato simbolo del percorso che ha portato alla Veyron di serie e ha segnato un nuovo capitolo nella storia dell’automobile.

Vai alla news (in inglese)

Iscriviti alla newsletter
Diventa nostro Sponsor
Area Aziende

I nostri sponsor
Partner istituzionali
Astrelia sviluppa siti internet e applicazioni mobile/desktop anche per iPhone iPad e Android a San Benedetto del Tronto, Roma, Ascoli Piceno, Marche