Secondo l’analisi di Research and Markets (2024), il mercato globale dei compositi per veicoli elettrici è destinato a crescere rapidamente nel prossimo decennio, sostenuto dall’aumento della produzione di EV e dalla necessità di ridurre peso ed emissioni.
I materiali compositi – come fibre di carbonio e fibre di vetro unite a resine avanzate – permettono una riduzione significativa della massa del veicolo, migliorando autonomia, efficienza energetica e sicurezza.
Le case automobilistiche utilizzano questi materiali per componenti strutturali, pannelli esterni e parti interne, grazie alla loro resistenza e leggerezza. Tuttavia, il costo elevato della produzione e la complessità dei processi di riciclo restano le principali sfide.
Il report evidenzia come le regioni dell’Asia-Pacifico, guidate da Cina, Giappone e Corea del Sud, stiano dominando il settore grazie agli investimenti in tecnologie avanzate e all’espansione delle catene di fornitura locali. L’Europa e il Nord America, invece, puntano su innovazioni nei materiali termoplastici e sullo sviluppo di compositi più sostenibili.
Il futuro del mercato dipenderà dalla capacità di bilanciare prestazioni, costi e impatto ambientale. Secondo Research and Markets, l’adozione di processi produttivi automatizzati e resine a base bio potrà ridurre significativamente le barriere economiche e ambientali entro il 2034.
-
-
07 novembre 2025









