News
-
-
Il corpo dell'auto è stato realizzato utilizzando il tessuto in fibra di carbonio al titanio di Hypetex, e rifinito con una lacca cristallizzata, da cui deriva una finitura estetica unica
-
-
L'azienda testerà anche componenti strutturali realizzati con materiali biodegradabili e riciclati, con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale lungo l'intero ciclo di vita del velivolo
-
-
Il Climate Group e il Rivers Trust si uniscono ai tre partner fondatori per sostenere l'impegno a lungo termine dell'azienda
-
-
Fin dalla sua apertura nel 1983, lo stabilimento si è affermato come leader nello sviluppo e nell'integrazione di tecnologie spaziali all'avanguardia
-
-
Gli ospiti hanno potuto scoprire l'evoluzione, in termini di design, della gamma di V12 del brand grazie alla presenza di sette modelli leggendari
-
-
La nuova sede riflette la crescente domanda e l'interesse in tutto il Paese per il marchio britannico di lusso e i suoi prodotti
-
-
Il nuovo yacht di Riva, presentato in anteprima mondiale al Cannes Yachting Festival, rivoluziona gli spazi a bordo con un nuovo concept delle aree interne ed esterne
-
-
La collaborazione amplia l'accessibilità di VCJ alle aziende desiderose di sperimentare questa nuova tecnologia e nuovi materiali nei loro processi di prototipazione
-
-
RCM è nata infatti dalla fusione di tre aziende di lunga data dell'Assia settentrionale e centrale e unisce le loro competenze
-
-
Il Direct Air Capture (DAC) è un processo che estrae l'anidride carbonica (CO2) direttamente dall'ambiente e la immagazzina o riutilizza per scopi industriali
-
-
Il gruppo ne ha annunciato l'apertura presso il National Advanced Air Mobility Center of Excellence (NAAMCE) a Springfield, Ohio
-
-
La partnership tra il service americano di stampa 3D professionale CRP USA e UVic Formula Racing è in corso da tempo, e riguarda la produzione di diversi componenti race-ready
-
-
La produzione di componenti direttamente sull’FSPO SKARV rappresenta un cambiamento di paradigma nell’approccio alla manutenzione e alla gestione delle forniture offshore.
-
-
Il perfezionamento di questa verniciatura ha richiesto tecniche specialistiche che introducono una nuova generazione di vernici McLaren, offrendo ai clienti qualcosa di veramente unico
-
-
Con il nuovissimo spazio, ora aperto al pubblico, il sogno di solcare i cieli in un'elegante e innovativa auto dotata di ali non è più una fantasia
-
-
L'azienda, fondata da Luisella Casonato e da Mario Vettorel nel 1995 ad Oderzo (TV), negli anni è diventata un player importante in Italia ed in Europa nella verniciatura di prodotti e componenti in materiale composito
-
-
Una tappa fondamentale è rappresentata dalla creazione del Battery Technology Center di Torino
-
-
Il telaio ad H in alluminio e la monoscocca in fibra di carbonio, tra le altre caratteristiche, garantiscono rigidità e leggerezza
-
-
La terza edizione dell'evento è invece in programma a Salisburgo il 24 e 25 ottobre 2023
-
-
Questa collaborazione strategica mira a sfruttare il potenziale della stampa 3D nell'industria delle corse motociclistiche, continuando a promuovere l'innovazione e l'eccellenza tecnologica
-
-
Il pacchetto GT della Turbo S E-Hybrid si distingue anche per gli elementi laterali sullo spoiler, per il diffusore posteriore e per il tetto in composito
-
-
Il progetto di TPI Composites è stato cofinanziato dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti e da Navistar
-
-
L’Università di Nottingham ha acquistato il COMPCUT ACS 300 nel febbraio di quest’anno allo scopo di sostenere la ricerca finanziata
-
-
Tre nuovi reseller entrano nella rete di distribuzione internazionale dell'azienda
-
-
Il processo di sviluppo delle tecniche artigianali utilizzate per creare modelli così originali e creativi ha richiesto oltre un anno di stretta collaborazione tra il Centro Stile e il team che gestisce questi progetti
-
-
Dopo che nel 2021, nella valutazione dell’attuale situazione economica, erano emerse tendenze costantemente positive, nel 2022 la valutazione è scesa
-
-
Il prototipo si inserisce all'interno della strategia “Direzione Cor Tauri”, segnando un nuovo passo nella roadmap verso la decarbonizzazione e l'elettrificazione annunciata nel 2021
-
-
Bella e senza tempo ma anche rivoluzionaria, la carrozzeria interamente in alluminio della EB112 ricopriva una monoscocca in fibra di carbonio derivata dalla supersportiva EB110 altrettanto avanzata
-
-
Il programma, sponsorizzato dalla NASA, unisce grandi aziende con piccole imprese e istituzioni al servizio delle minoranze allo scopo di migliorare le capacità dei soggetti tutelati consentendo loro di competere con successo per contratti più grandi
Iscriviti alla newsletter
Diventa nostro Sponsor
Area Aziende
I nostri sponsor
Partner istituzionali