News
-
-
Il team di ricerca e sviluppo dell'azienda ha sviluppato compositi in fibra naturale con capacità ad alte prestazioni per integrare il suo materiale in resina bio-nylon
-
-
I materiali in fibra di carbonio saranno tracciati utilizzando la tecnologia per la gestione dei materiali di Plataine time sensitive orientata alla produzione avanzata e ai compositi aerospaziali
-
-
La società ha anche acquistato la macchina ARGO 500 da Roboze e sarà un fornitore preferenziale di componenti negli Stati Uniti
-
-
Jorg Laser (Cpo), Emmanuele Raveglia (Vehicle Line Executive Director) e Charles Sanderson (Cto) entrano a far parte del consiglio di amministrazione esecutivo
-
-
I premi provengono dal progetto Hi-Rate Composite Aircraft Manufacturing (HiCAM) della NASA, che cerca di ridurre i costi e aumentare il tasso di produzione delle strutture in composito realizzate negli Stati Uniti
-
-
È la prima azienda di compositi avanzati a ricevere il prestigioso riconoscimento NADCAP
-
-
Anche l'utile operativo è notevole, con un record di 109 milioni di euro, corrispondente a una crescita massiccia del 77% rispetto al 2021 (61,5 milioni di euro)
-
-
Il German Institutes of Textile and Fiber Research ha messo a punto un nuovo processo ecologico ed economico per la creazione di compositi a base naturale
-
-
Il nuovo telaio di ispirazione aeronautica vanta una soluzione tecnica unica nell’attuale panorama automotive
-
-
Dall'Università dell'Aquila un'interessante riflessione sul tema delle strutture di stoccaggio dell'H2 e sui progetti di ricerca in corso
-
-
Nel suo nuovo ruolo, supervisionerà, modellerà e implementerà le strategie di business e del marchio di base
-
-
Il Cavallino Rampante torna nella top class del FIA WEC dopo mezzo secolo
-
-
Come il composito Windform LX 3.0 ha aiutato il CubeSat “OreSat0” della Portland State Aerospace Society a viaggiare nell’orbita terrestre
-
-
Negli ultimi due decenni, l'azienda è diventata famosa per le sue capacità di stampa avanzate
-
-
L’unione delle due eccellenze italiane esprime il massimo dei valori dell’artigianato tradizionale abbinati a quelli delle tecniche produttive all’avanguardia
-
-
Lo scopo dell'iniziativa è misurare gli scambi aria-mare per migliorare gli studi sul clima
-
-
Secondo il tradizionale report annuale, le aziende si stanno muovendo in una direzione leggermente migliore nella valutazione della propria situazione
-
-
Un passaggio che va di pari passo con un progetto molto più ampio che punta dritto al mondo accademico e alla valorizzazione del lavoro che scienziati, docenti e studiosi svolgono sui materiali compositi all’insegna dell’innovazione
-
-
La supercar si distingue dal suo predecessore per diversi importanti miglioramenti che hanno interessato la carrozzeria
-
-
Un interessante progetto delle Università di Camerino e del Montenegro
-
-
Il nuovo Ducati Diavel V4 è la sintesi perfetta fra una maxi sport naked e una muscle cruiser. E i compositi recitano un ruolo chiave
-
-
Un articolo di Francesco Noto, ingegnere e docente universitario presso UNICT e tecnologo presso INFN - LNS
-
-
Intervista a Mauro Tedeschini, già direttore di Quattroruote e oggi a capo del portale Vaielettrico.it
-
-
Il noto marchio automobilistico ha posto la prima pietra dei suoi nuovi Launch Quality Center e Engineering Technical Center
-
-
Si tratta della vettura numero sessantanove costruita dalla Ferrari per la massima categoria automobilistica
-
-
Intervista a Giulio Trevisan, imprenditore con una lunga esperienza alle spalle e da trent'anni a capo di Comec Innovative Srl, azienda che realizza macchinari speciali per i materiali compositi
-
-
Situata in Virginia, Cave Holdings USA Inc è una società di gestione e investimento che collabora con diverse aziende e industrie internazionali di servizi diretti
-
-
La Motor Valley è un distretto industriale unico al mondo, forte di 16.500 aziende e oltre 90mila addett
-
-
Entrambe condividono il telaio monoscocca in fibra di carbonio prodotto a Sant’Agata Bolognese, così come le carrozzerie full carbon, che ripropongono design e soluzioni tecniche testate con successo da Lamborghini nel motorsport
-
-
Quello del “fire-up” è un momento particolarmente iconico per ogni squadra di Formula 1, perché si tratta della occasione iniziale nella quale telaio e power unit operano insieme
Iscriviti alla newsletter
Diventa nostro Sponsor
Area Aziende
I nostri sponsor
Partner istituzionali