Lamborghini rinnova il proprio impegno nel motorsport internazionale con il lancio della nuova Temerario GT3, progettata per le competizioni destinate ai team clienti e prima declinazione da corsa del progetto Temerario. La vettura, che debutterà nei principali campionati GT3 a livello globale a partire dalla stagione 2026, segna un nuovo punto di riferimento nella gamma da corsa del marchio ed è la prima vettura da competizione ad essere interamente progettata, sviluppata e costruita da Lamborghini Squadra Corse.
Fin dalle fasi iniziali, il progetto Temerario è stato concepito con una visione orientata al motorsport, integrando fin da subito soluzioni ingegneristiche pensate per la pista. Il risultato è una vettura dotata di un telaio spaceframe in alluminio, derivato dalla versione stradale ma profondamente modificato per rispondere ai requisiti strutturali e di rapida accessibilità richiesti nelle competizioni.
La Temerario GT3 è spinta dallo stesso motore V8 4.0 litri biturbo della versione stradale, riprogettato nella componente di sovralimentazione con turbocompressori e sistemi rivisti per conformarsi ai regolamenti GT3 e garantire prestazioni ottimali in condizioni di gara.
“La Temerario GT3 rappresenta il primo derivato da competizione del progetto Temerario, e sottolinea ulteriormente il nostro impegno nel motorsport come strumento fondamentale per promuovere il nostro brand ha dichiarato Stephan Winkelmann, Chairman & CEO di Automobili Lamborghini. Dopo i successi sportivi e commerciali del progetto Huracán GT3, con 96 titoli conquistati e oltre 200 esemplari venduti, fin dall’inizio abbiamo immaginato delle varianti da corsa anche per la Temerario. La GT3 segnerà un nuovo punto di riferimento nelle competizioni GT, così come la Temerario stradale lo ha fatto nel proprio segmento stradale”.
“La Temerario GT3 è stata progettata sulla base dell’ esperienza accumulata negli ultimi 10 anni di customer racing, Rouven Mohr, Chief Technical Officer di Lamborghini. Tutto è stato curato nel minimo dettaglio: dall’efficienza aerodinamica, alla curva di potenza, fino alla facilità di gestione da parte dei team. Rispetto al modello precedente, opera in una zona diversa della finestra di performance utilizzata per l’omologazione GT3. Siamo fiduciosi che sarà competitiva in termini di tempi sul giro, ma anche entusiasmante da guidare in tutte le condizioni tipiche delle gare endurance, incluse la notte e la pioggia. Il nostro obiettivo era garantire una finestra operativa più ampia e una maggiore facilità d’intervento per i team.”
Il telaio in alluminio spaceframe, derivato dal modello stradale Temerario, è stato alleggerito e semplificato per l’uso in pista. Le modifiche più importanti includono subframe anteriore e posteriore facilmente smontabili, per agevolare le operazioni ai box. Il subframe posteriore, sviluppato appositamente da Squadra Corse, accoglie i componenti del motore e del nuovo cambio trasversale, mentre sono stati eliminati tutti i supporti destinati all’unità ibrida, non presenti nella versione da corsa. La gabbia di sicurezza, integrata nella parte centrale del telaio, è conforme alle norme FIA GT3. Il subframe anteriore è stato modificato e semplificato per rimuovere i motori elettrici presenti nella versione stradale.
La carrozzeria è interamente in fibra di carbonio per ridurre al minimo il peso a vuoto. Progettata in collaborazione tra il team aerodinamico di Squadra Corse e il Lamborghini Centro Stile, mantiene il design distintivo del modello di serie adattandolo alle esigenze di raffreddamento del motore e dei freni, con l’obiettivo di ottimizzare deportanza e resistenza aerodinamica.
Ogni componente della carrozzeria è stato progettato per un montaggio e smontaggio rapidi, fondamentale durante i weekend di gara: frontale e posteriore sono costituiti da un unico pezzo, così come cofano motore e diffusore posteriore. Anche i gruppi ottici anteriori utilizzano un sistema a sgancio rapido. Il fondo vettura è suddiviso in quattro parti, incluso l’ampio diffusore posteriore.
Il sistema di rifornimento è stato aggiornato per aumentare il flusso e migliorare la lettura dei dati grazie a un nuovo sensore. Migliorata anche la gestione delle temperature, con una nuova configurazione dei radiatori e un raffreddamento ottimizzato per i turbocompressori, che ora lavorano senza il supporto dell’unità ibrida.
-
-
11 luglio 2025