RICERCA

Una centrale a idrogeno (in composito) per il giardino

Un progetto messo a punto dal Fraunhofer Institute for Applied Polymer Research

Secondo i dati dell'Agenzia tedesca per l'ambiente, le famiglie attualmente sono responsabili di circa un quarto del consumo energetico totale della Germania.

Una buona metà di questa energia è ottenuta dal gas naturale e dal petrolio greggio. Considerando l'intensificarsi del cambiamento climatico, questa statistica fa riflettere. "L'idrogeno ottenuto da energie rinnovabili ha molto più potenziale come vettore energetico per il futuro", afferma il professor Holger Seidlitz, specialista in costruzioni leggere al BTU Cottbus-Senftenberg e responsabile della ricerca "Materiali polimerici e PYCO composito" presso il Fraunhofer Institute for Applied Polymer Research IAP sede di Wildau.

Insieme al suo team e a un'impresa di medie dimensioni, il docente sta adottando un duplice approccio: in primo luogo, si sta concentrando sull'approvvigionamento dell'energia necessaria per la produzione di idrogeno e, a tal fine, i partner della cooperazione stanno attualmente sviluppando un piccolo ed efficiente impianto eolico. In secondo luogo, il team è impegnato a cercare le modalità di conservazione di questo prezioso gas e per questo stanno producendo nuovi tipi di serbatoi di idrogeno realizzati con materiali compositi rinforzati con fibre.

Vai alla notizia 

Iscriviti alla newsletter
Diventa nostro Sponsor
Area Aziende

I nostri sponsor
Partner istituzionali
Astrelia sviluppa siti internet e applicazioni mobile/desktop anche per iPhone iPad e Android a San Benedetto del Tronto, Roma, Ascoli Piceno, Marche