Man mano che le città di tutto il mondo espandono le loro reti di piste ciclabili e sempre più ciclisti scendono in strada, aumentano anche le possibilità di incidenti in bicicletta e potenziali collisioni, dunque è sempre più necessaria un'adeguata sicurezza in bicicletta nelle aree urbane dense.
Un team di ricercatori della Scuola di ingegneria meccanica e aerospaziale della NTU (Nanyang Technological University, Singapore), in collaborazione con il leader francese dei materiali speciali Arkema - come riportato da NTU -, ha sviluppato un casco da bicicletta più sicuro utilizzando una combinazione di materiali.
La calotta esterna del casco è realizzata con una nuova resina termoplastica sviluppata da Arkema denominata Elium® ed è rinforzata con fibra di carbonio. Questo rinforzo rende la calotta esterna più resistente, più rigida e meno fragile di una calotta in policarbonato.
Aumenta anche il tempo di contatto del casco, che è il tempo totale di impatto in cui il casco subisce il carico della collisione.
Queste proprietà consentono alla calotta esterna di assorbire più energia d'impatto per un periodo più lungo, distribuendola anche in modo uniforme in tutto il casco. Ciò si traduce in una minore forza complessiva che raggiunge la testa, riducendo così le possibilità di lesioni critiche.
Per testare i loro caschi, la squadra li ha fatti precipitare ad alta velocità su incudini di metallo con una forza sufficiente per aprire un durian. Il guscio esterno composito del casco è stato in grado di assorbire la maggior parte dell'impatto, fornendo risultati migliori rispetto agli attuali caschi prodotti in serie.
I caschi prodotti con questo metodo offrirebbero la stessa protezione degli attuali caschi di fascia alta, ma potenzialmente al prezzo dei caschi di fascia media.
-
-
23 luglio 2021