Toray Industries, Inc., ha annunciato di aver sviluppato una tecnologia che salda termicamente plastica rinforzata con fibra di carbonio (CFRP) ad alta velocità. Questo metodo garantirà la produzione ad alta velocità e un risparmio di peso degli airframes in CFRP. La società porterà avanti una serie di dimostrazioni al fine di commercializzare i componenti dei velivoli dopo il 2030, espandendo ulteriormente le applicazioni CFRP.
La domanda globale di aerei dovrebbe riprendersi fino al 2025 dopo essere rimasta stagnante durante la pandemia di COVID-19. E la domanda di aerei di nuova generazione da 120 a 240 posti, in particolare, dovrebbe aumentare a partire dal 2030. Il CFRP termoindurente è il materiale strutturale principale per i telai principali degli aerei grazie alla durata e all'elevata affidabilità. Il rovescio della medaglia è che i complicati processi di incollaggio adesivo e fissaggio con bulloni di CFRP sono diventati colli di bottiglia nell'assemblaggio. I tempi di produzione del CFRP sono notevolmente inferiori a quelli degli airframes dei velivoli in lega di alluminio. La produzione ad alta velocità e il risparmio di peso che aiutano a migliorare il risparmio di carburante saranno importanti per intercettare una domanda potenzialmente ampia.
Toray ha sviluppato una tecnologia di saldatura termica che unisce in modo rapido e robusto i componenti CFRP termoindurenti per aerei come farebbe la saldatura convenzionale.
Questo semplice approccio utiliza la tecnologia di Toray per formare uno strato termosaldabile sulla superficie del CFRP termoindurente, riscaldando istantaneamente le superfici delle parti per unirle. Questa tecnologia consente l'assemblaggio ad alta velocità di parti in CFRP termoindurenti o parti in CFRP termoindurenti e termoplastiche senza la necessità di incollaggio e fissaggio con bulloni.
-
-
03 febbraio 2023