Stellantis conferma il suo impegno nel diventare un gruppo industriale sempre più tecnologicamente avanzato con la decima edizione del Factory Booster Day, tenutosi al Conner Center di Detroit, Michigan, Stati Uniti.
L’evento ha riunito 80 fornitori e startup che hanno presentato più di 100 innovazioni, molte delle quali sfruttano intelligenza artificiale, soluzioni di visione intelligente e tecnologie autonome per migliorare qualità, efficienza e sostenibilità nelle operazioni di Stellantis in tutto il mondo.
Tra i momenti salienti della giornata gli Innovation Awards 2025, che hanno celebrato le migliori iniziative dei dipendenti Stellantis. Sono stati premiati progetti che hanno introdotto progressi nella manutenzione predittiva, l’impiego della realtà virtuale per il riconfiguramento delle linee di produzione, sistemi innovativi di monitoraggio dei forni di verniciatura, l’ottimizzazione dello spessore dei materiali nel Body-in-White, lo sviluppo di un nuovo processo di ski hemming per la saldatura e la progettazione di ingranaggi silenziosi per migliorare l’esperienza del cliente nei veicoli elettrici a batteria. Queste soluzioni testimoniano la creatività e la competenza tecnica alla base della trasformazione industriale di Stellantis.
“Il Factory Booster Day non è solo un evento, ma è un riflesso della nostra cultura industriale e della nostra collaborazione globale”, ha dichiarato Tim Fallon, Senior Vice President, Global Head of Stellantis Production Way. “Responsabilizzando i nostri team e collaborando con startup e fornitori, co-creiamo soluzioni intelligenti che promuovono la qualità, l’agilità e la sostenibilità in tutta Stellantis. Insieme, stiamo costruendo il futuro della produzione”.
Attraverso un processo Open Challenge, Stellantis ha aperto le porte a fornitori e startup per proporre idee che migliorino i processi produttivi, facendo del Factory Booster Day un evento globale dedicato a soluzioni concrete e innovative.
Molte di queste innovazioni offrono miglioramenti misurabili in termini di qualità, tempi di consegna ed efficienza dei costi e riducendo significativamente i costi di produzione e migliorano al contempo la qualità dei prodotti e dei processi.
Di seguito sono riportati alcuni esempi di innovazioni derivate dai precedenti eventi Factory Booster Day e già implementate negli stabilimenti Stellantis:
Manutenzione predittiva nei reparti di verniciatura
Un’innovazione di rilievo presentata al Factory Booster Day 2024 è stata l’implementazione di un sistema di manutenzione predittiva basato sull’intelligenza artificiale nei reparti di verniciatura in Nord America, sviluppato in collaborazione con KCF Technologies. Grazie all’analisi in tempo reale dei dati provenienti da sensori installati su asset critici – tra cui pompe, unità di ventilazione e sistemi di scarico dei forni – il sistema è in grado di individuare tempestivamente eventuali anomalie e di stabilire le priorità di intervento, consentendo ai team di agire in modo proattivo per ridurre al minimo le interruzioni. Questa tecnologia ha già garantito miglioramenti tangibili in termini di disponibilità, affidabilità e prevenzione di guasti costosi. Il progetto conferma l’impegno di Stellantis nell’adottare soluzioni avanzate di AI per aumentare l’efficienza, ridurre i costi e raggiungere l’eccellenza operativa.
Soluzione AI per il controllo qualità dei componenti
KEYENCE ha presentato il sistema di smart camera IV4 con intelligenza artificiale integrata, già operativo presso il Detroit Assembly Complex – Jefferson, dove esegue 100 controlli per veicolo, per più di 50.000 controlli al giorno. La soluzione garantisce che ogni fissaggio sia installato correttamente, fornendo feedback in tempo reale agli operatori tramite schermi presenti in postazione e avvisi automatici per le riparazioni. Il design integrato dell’IV4, con illuminazione, lenti e funzioni AI integrate come attivazione, tracciamento degli oggetti e ispezione, assicura adattabilità, precisione e stabilità a lungo termine sulla linea di produzione. Attraverso questa collaborazione, Stellantis ha sviluppato un AI Agent Tracker per fornire analisi quotidiane delle prestazioni dopo l’implementazione. Questo ciclo di feedback basato sui dati consente una taratura precisa delle telecamere, incentiva il miglioramento costante e getta le basi per un’estensione più ampia su applicazioni di finitura, telaio e motore.
Piattaforma di addestramento in realtà virtuale per carrelli elevatori
Implementato con successo presso lo stabilimento di Sterling Heights, Michigan, il simulatore di carrelli elevatori è stato selezionato durante il Factory Booster Day di quest’anno a testimonianza della strategia di Stellantis volta a portare innovazione tecnologica all’interno della produzione. Grazie alla realtà virtuale, il simulatore consente agli operatori di esercitarsi in ambienti realistici, sviluppando abilità fondamentali e automatismi in totale sicurezza. Questa implementazione sostiene l’impegno di Stellantis per un ambiente di lavoro sicuro, dando alle squadre gli strumenti per affrontare proattivamente i rischi e garantire i più elevati standard di sicurezza in tutte le operazioni.
-
-
05 novembre 2025









