Tredici PocketQube sono stati lanciati nello spazio dal razzo Falcon 9 come parte della missione Transporter-3 di SpaceX, che ha coinvolto in tutto 105 satelliti di varie dimensioni. I microsatelliti PocketQube erano integrati in cinque deployer stampati in 3D, ideati e creati da Alba Orbital che ha organizzato anche la preparazione al lancio, denominata “Missione Alba Cluster 3 & 4”.
I deployer sono stati realizzati in Italia da CRP Technology usando la tecnologia Powder Bed Fusion/Sinterizzazione Laser Selettiva e nel materiale caricato fibra di carbonio Windform XT 2.0.
Il decollo di Falcon 9 è avvenuto dallo Space Force Station di Cape Canaveral (Florida, Stati Uniti). Una volta raggiunta l’orbita bassa, e dopo essersi separati da Falcon 9, i cinque deployer in Windform hanno rilasciato i microsatelliti, che a loro volta hanno iniziato a mandare segnali sulla terra.
L'ingegner Franco Cevolini, CEO e Direttore Tecnico di CRP Technology, dichiara: “Mi congratulo con Alba Orbital e con tutti i team che hanno partecipato alla missione; è stato un duro e faticoso lavoro, ma ne è valsa la pena. Giovedì 13 gennaio 2022 abbiamo segnato una nuova pietra miliare nel mondo dei nano e microsatelliti: siamo molto orgogliosi di farne parte, e di essere fornitori di materiali e tecnologie collaudate per l’integrazione e il lancio nello spazio. Il successo della missione dimostra ancora una volta l’efficacia e il valore dei materiali Windform per applicazioni mission-critical e ad alte prestazioni".
“Il successo della missione di SpaceX e di Alba Orbital – continua Cevolini - è un ulteriore segnale del fatto che realizzare dei deployer in stampa 3D e materiale composito non è più un’operazione prototipale una tantum, ma un vero e proprio collaudato settore industriale, sia per CRP Technology che per CRP USA, l’azienda partner che ha inaugurato questo segmento con la realizzazione dell’innovativo deployer TuPOD, rilasciato qualche dalla Stazione Spaziale Internazionale.”
Ad oggi Transporter-3 è la missione con il più nutrito numero di microsatelliti coinvolti, e il primo dispiegamento di PocketQube per il vettore Falcon-9.
-
-
15 febbraio 2022