Solvay e Leonardo hanno annunciato il lancio di un laboratorio di ricerca congiunto dedicato allo sviluppo di nuovi materiali compositi e processi di produzione fondamentali per il futuro dell'industria aerospaziale. Questa collaborazione, almeno nelle intenzioni, dovrebbe rappresentare una pietra miliare importante anche per ridurre gli impatti ambientali.
Il Solvay Leonardo Joint Lab si concentrerà sui "materiali ingegnerizzati" termoplastici e in particolare sulla saldatura e laminazione automatica (consolidamento in situ) di strutture aerospaziali complesse e di grandi dimensioni. L'obiettivo è quello di massimizzare le proprietà del prodotto, aumentare l'efficienza della produzione dei pezzi e prolungare la vita del prodotto ciclo.
L'attenzione si concentra sui compositi termoplastici in quanto offrono vantaggi unici agli utenti come l'alleggerimento per aerei più efficienti in termini di consumo di carburante e non richiedono autoclave per il consolidamento delle parti, consentendo così lo sviluppo di linee di produzione molto più sostenibili.
Leonardo e Solvay ritengono che questo accordo costituirà la base per un'ulteriore collaborazione tra piattaforme su applicazioni a breve e medio termine nel settore aerospaziale e oltre.
-
-
02 febbraio 2021