MOTORSPORT

Porsche, collaudo in corso per il nuovo prototipo LMDh

La vettura parteciperà al Campionato del Mondo Endurance FIA WEC e al Campionato nordamericano IMSA WeatherTech SportsCar con il team Porsche Penske Motorsport

A partire dalla stagione 2023, il nuovo prototipo LMDh di Porsche - le cui prestazioni sono legate anche all'utilizzo di un telaio leggero in materiali compositi - gareggerà per la vittoria nelle più importanti competizioni di endurance al mondo, tra cui Le Mans, Daytona e Sebring.

La vettura parteciperà al Campionato del Mondo Endurance FIA WEC e al Campionato nordamericano IMSA WeatherTech SportsCar con il team Porsche Penske Motorsport. Ora è iniziato l'intenso programma di prove per la preparazione del debutto in gara nel gennaio 2023. Questo esordio si terrà in occasione del tradizionale appuntamento di apertura della serie IMSA, la 24 Ore di Daytona. Nel selezionare il motore termico da affiancare agli elementi ibridi standard, come previsto dal regolamento, Porsche ha optato per un'unità V8 biturbo di notevole cilindrata. Il potente motore è stato progettato per il funzionamento con combustibili rinnovabili, il che consente una riduzione significativa delle emissioni di CO2. In gara, la potenza del sistema di propulsione ibrida raggiunge circa 500 kW (680 CV).

“Avevamo l'imbarazzo della scelta per il motore del nostro prototipo LMDh, poiché la gamma di prodotti propone diverse unità di base molto valide", spiega Thomas Laudenbach, vicepresidente di Porsche Motorsport. "Abbiamo optato per il V8 biturbo, che riteniamo offra la migliore combinazione di caratteristiche prestazionali, peso e costi. L'avvio del programma di prove attive ha rappresentato un passo importante per il progetto”.

Urs Kuratle, responsabile generale del progetto LMDh in Porsche Motorsport ha commentato: "Il collaudo dell'auto da corsa LMDh ha coinciso con la prima uscita in pista per Porsche Penske Motorsport. La squadra ha dimostrato un'ottima sintonia fin dall'inizio e questo evidenzia l'alto livello di professionalità di tutti gli specialisti coinvolti. Del resto, i criteri operativi da soddisfare per garantire il funzionamento in sicurezza di un veicolo ibrido sono molto elevati. Nelle prossime uscite ci concentreremo maggiormente sui processi e le procedure da seguire. Durante questi primi giorni di prove a Weissach, il V8 biturbo ci ha colpito sotto ogni aspetto. Siamo convinti di aver scelto proprio l'unità giusta”.

Leggi di più

Iscriviti alla newsletter
Diventa nostro Sponsor
Area Aziende

I nostri sponsor
Partner istituzionali
Astrelia sviluppa siti internet e applicazioni mobile/desktop anche per iPhone iPad e Android a San Benedetto del Tronto, Roma, Ascoli Piceno, Marche