La navicella spaziale Orion della NASA sarà lanciata tra pochi giorni dal Kennedy Space Center in Florida, USA, per la sua missione sulla Luna. L'European Service Module (ESM) costruito da Airbus alimenterà Orion da e verso la sua orbita lunare come parte delle missioni Artemis della NASA. Airbus ha sviluppato l'ESM come appaltatore principale per l'Agenzia spaziale europea ESA e sta progettando e producendo altri cinque ESM.
L'ESM è un elemento chiave di Orion, la navicella spaziale di nuova generazione che trasporterà gli astronauti oltre l'orbita terrestre per la prima volta dalla fine del programma Apollo negli anni '70. Il modulo fornisce propulsione, potenza e regolazione termica e fornirà agli astronauti acqua e ossigeno nelle missioni future. L'ESM è installato sotto il modulo equipaggio. Insieme, i due compongono la navicella spaziale Orion.
"Il lancio della navicella spaziale Orion della NASA con il modulo di servizio europeo ha un significato storico 50 anni dopo l'ultima missione lunare degli astronauti ed è un altro passo importante verso il ritorno degli astronauti sulla Luna. Il programma sta ora andando avanti e siamo pronti per il ritorno sulla superficie lunare nel 2025 insieme ai nostri clienti ESA e NASA e al nostro partner industriale Lockheed Martin Space", ha affermato Jean-Marc Nasr, capo dei sistemi spaziali di Airbus.
Il lancio della prima navicella spaziale Orion che utilizza il nuovo razzo "Space-Launch System" della NASA sarà senza equipaggio e porterà Orion a oltre 70.000 chilometri oltre la Luna per dimostrare le sue capacità. Artemis II, previsto per il 2024 circa e alimentato dall'ESM-2, trasporterà quattro astronauti nello spazio e li riporterà sani e salvi sulla Terra. Quindi, un anno dopo, l'ESM-3 assicurerà che un'altra capsula di Orion porti in sicurezza la prima donna sulla Luna. Le tecnologie sviluppate e l'esperienza raccolta durante le missioni Artemis saranno fondamentali per possibili future missioni a lungo termine su Marte, ad esempio.
L'ESM è costituito da oltre 20.000 parti e componenti, dalle apparecchiature elettriche ai propulsori, pannelli solari, serbatoi di propellente, materiali di supporto vitale e diversi chilometri di cavi e tubi flessibili.
FOTO 1: Artemis I Orion - photo: NASA/Radislav Sinyak
FOTO 2: Orion-ESM integration in cleanroom in Bremen - Copyright Airbus
-
-
23 agosto 2022