Nabrawind ha celebrato il suo decimo anniversario il 31 ottobre, in concomitanza con una recente ristrutturazione dell’azionariato che posiziona l’azienda per affrontare con fiducia una nuova fase di espansione.
L’azienda eolica, con sede a Pamplona (Navarra), prevede di chiudere il suo decimo anno di attività con ricavi superiori ai 20 milioni di euro, una cifra destinata a crescere nei prossimi anni come risultato dei primi ordini su larga scala dei suoi prodotti.
Per raggiungere questo traguardo, Nabrawind è riuscita a evolversi da una piccola società di ricerca e sviluppo a un produttore di componenti per l’energia eolica. Il suo percorso è iniziato alla fine del 2015 con un importante investimento iniziale in R&S per certificare le pale modulari Nabrajoint e le torri auto-sollevanti Nabralift. Questa fase iniziale è culminata con la costruzione di prototipi in scala reale, come la torre Nabralift installata a Eslava (Navarra) nel settembre 2018.
Tra il 2019 e il 2022, Nabrawind è entrata nella fase di commercializzazione, installando prototipi commerciali di Nabralift in Marocco (la torre più alta dell’Africa), Nabrabase in Namibia e in Francia, e BladeRunner in Francia, Spagna e Marocco. Per rafforzare questa fase di crescita, Nabrawind ha costituito Navassy alla fine del 2020 in collaborazione con le aziende navarresi Comansa e Tetrace.
Più recentemente, tra il 2023 e il 2025, Nabrawind ha certificato la nuova famiglia di torri Nabrabase e Nabralift per turbine fino a 8 MW, introducendo con successo BladeRunner in nuovi mercati come gli Stati Uniti e il Messico.
Attualmente, Nabrawind sta installando sette torri auto-sollevanti Skylift in Namibia, mentre allo stesso tempo sta completando in Cina l’installazione di una torre Nabralift da 188 metri progettata per una turbina da 7,8 MW con un rotore da 182 metri. Questo stesso modello di torre e turbina sarà installato in quello che diventerà il primo parco eolico su larga scala a incorporare torri Nabralift — un progetto la cui installazione è prevista per il 2026.
-
-
13 novembre 2025









