Ancora pochi giorni per l’avvio della diciannovesima edizione di MECSPE, che si terrà dal 23 al 25 novembre 2021 per la prima volta presso il polo fieristico di Bologna. La principale manifestazione in Italia sulle tecnologie innovative per le imprese del manifatturiero, torna dopo un anno complesso per il settore, che ora guarda al futuro con più ottimismo.
Secondo i dati dell’Osservatorio MECSPE del II quadrimestre 2021, più di 7 aziende su 10 (74%) credono in un boom del settore nei prossimi 3 anni e il 69% è convinta di chiudere l’anno col segno “più”. Anche l’Istat evidenzia un aumento del clima di fiducia delle imprese, che a luglio raggiunge il valore più elevato da quando viene rilevato il dato. L’ottimismo, dunque, aumenta e porta le imprese a proiettare lo sguardo in avanti. Ed è proprio al futuro che sarà declinato l’appuntamento organizzato da Senaf, grazie a tre elementi chiave che da soli determineranno il percorso di crescita della manifattura italiana: digitalizzazione, sostenibilità e formazione.
La prima edizione bolognese di MECSPE, con i suoi 92mila mq di superficie espositiva, 18 padiglioni, 13 saloni, 46 iniziative speciali e convegni, coinvolgerà oltre 1.800 aziende in esposizione. All’interno dei saloni, che abbracciano il mondo dell’industria manifatturiera a 360°, ampio spazio sarà dedicato alle tecnologie per produrre e alle filiere industriali, protagoniste non solo dell’innovativa parte espositiva ma anche delle unità dimostrative e delle isole di lavorazione.
-
-
04 novembre 2021