SUPERCAR

McLaren, una ricetta a base di fibra alla base del successo della LT

La celebrata versione 'Longtail', fece il suo debutto nelle competizioni nel Campionato FIA GT del 1997, deve il suo nome alla caratteristica silhouette allungata derivante dalla carrozzeria più lunga che riduceva la resistenza aerodinamica e aumentava il

McLaren Automotive celebra 25 anni di straordinaria eccellenza nelle prestazioni dei suoi modelli "Longtail", con l'ultima generazione di auto, la 765LT Spider, sold-out che inizierà ad essere consegnata ai proprietari nei prossimi mesi.

Per celebrare l'occasione, Daniel Ricciardo pilota McLaren di Formula 1 scopre la gamma LT in un video dietro le quinte, realizzato presso il McLaren Technology Center di Woking. Guidati da Ian Howshall, McLaren Automotive Product Manager, scopriremo l'innovazione ingegneristica alla base del design particolarmente aerodinamico e della leggerezza che caratterizza l LT.

L'originale "Longtail" si rifaceva allo sviluppo della McLaren F1 GTR che ha dominato la 24 Ore di Le Mans nel 1995, classificandosi in prima, terza, quarta e quinta posizione.

Questa eccezionale prestazione ha reso McLaren Automotive l'unico produttore a vincere la gara di durata di fama mondiale al suo primo tentativo.

La celebrata versione "Longtail", fece il suo debutto nelle competizioni nel Campionato FIA GT del 1997, deve il suo nome alla caratteristica silhouette allungata derivante dalla carrozzeria più lunga che riduceva la resistenza aerodinamica e aumentava il carico aerodinamico. La McLaren F1 GTR "Longtails" ha trionfato in cinque degli 11 round del Campionato FIA GT e si è classificata prima e seconda nella classe GT1 alla 24 Ore di Le Mans, con ben 30 giri di distacco dall’avversario più vicino.

McLaren Automotive ha introdotto la moderna generazione di vetture stradali Longtail - nel 2015, con la 675LT. Seguì una Spider decappottabile, i cui 500 esemplari di ciascuna vettura ottennero un posto nella storia dell'auto.

La 600LT, che ha vinto numerosi riconoscimenti di “Auto dell’anno”, è stata lanciata nel 2018 prima come coupé e poi come Spider. Il 2020, vede l’introduzione della 765LT la più potente delle LT omologate su strada, mentre la Spider che si presenta sul mercato 12 mesi dopo con la produzione disponibile venduta ancora prima del suo lancio.

Realizzata in fibra di carbonio, la carrozzeria allungata della 600LT ottimizza le prestazioni aerodinamiche per generare ulteriore carico aerodinamico: circa 100 kg a 155 mph. Le misure adottate per il risparmio di peso, oltre al telaio MonoCell II in fibra di carbonio unico nella categoria, contribuiscono a una notevole riduzione del peso di 96 kg rispetto alla 570S. L'interno focalizzato sulla pista presenta i sedili da corsa in fibra di carbonio visti per la prima volta sulla McLaren P1™ con la possibilità di essere resi ancora più leggeri con i sedili da corsa in fibra di carbonio superleggeri sviluppati per la McLaren Senna. Sfruttando al massimo i componenti leggeri, il peso a secco più leggero è di soli 1.247 kg, creando un sorprendente rapporto peso/potenza di 481 CV per tonnellata.

Leggi di più 

Iscriviti alla newsletter
Diventa nostro Sponsor
Area Aziende

I nostri sponsor
Partner istituzionali
Astrelia sviluppa siti internet e applicazioni mobile/desktop anche per iPhone iPad e Android a San Benedetto del Tronto, Roma, Ascoli Piceno, Marche