Nuovo frontale, griglia a doppio rene ridotta, aerodinamica migliorata: dalla stagione 2026 la BMW M Hybrid V8 avrà un design esterno aggiornato e ottimizzazioni tecniche, mentre sarà impegnata nel FIA World Endurance Championship (FIA WEC) e nell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship (serie IMSA). BMW M Motorsport sta introducendo aggiornamenti aerodinamici – soggetti a omologazione finale – basati sulle conoscenze acquisite dagli ingegneri durante le precedenti gare.
La modifica più evidente della BMW M Hybrid V8 riguarderà il frontale. Uno splitter rivisto ottimizza i flussi d’aria, mentre la griglia a doppio rene BMW sarà leggermente più piccola, ma manterrà la caratteristica illuminazione BMW Iconic Glow, che rende l’auto inconfondibile anche al buio. Inoltre, la BMW M Hybrid V8 sarà dotata di nuovi gruppi ottici anteriori.
Gli aggiornamenti aerodinamici offrono due vantaggi principali. In primo luogo, garantiscono prestazioni più costanti della BMW M Hybrid V8 su tutti i tipi di circuito. L’analisi delle passate stagioni nel FIA WEC e nella serie IMSA ha evidenziato punti di forza e debolezze: i nuovi sviluppi mirano a eliminare queste ultime. In secondo luogo, il flusso d’aria rivisto attorno alla vettura migliora l’efficienza del raffreddamento.
Lo sviluppo dell’aerodinamica, dalle simulazioni CFD alla produzione dei componenti, è stato realizzato in stretta collaborazione tra gli ingegneri di BMW M Motorsport e il partner per il telaio Dallara. Dopo alcune sessioni di test privati nelle scorse settimane, la BMW M Hybrid V8 farà la sua prima apparizione pubblica subito dopo la gara FIA WEC “Lone Star Le Mans” ad Austin (USA), durante una sessione di prove congiunte al Circuit of the Americas. Soggetta all’omologazione finale, la sua prima gara sarà la 24 Ore di Daytona (USA) a fine gennaio 2026.
-
-
26 agosto 2025