SUPERCAR

Battista, così nasce l'hyper GT full electric di Pininfarina

Ogni singola vettura è assemblata da dieci artigiani e richiede un totale di oltre 1.250 ore di lavoro

La produzione della Battista, la prima hyper GT interamente elettrica al mondo, è iniziata in un atelier dedicato a Cambiano, in Piemonte (Italia). Un importante traguardo che segna un nuovo entusiasmante capitolo nella storia dello sviluppo del nuovo marchio italiano di auto di lusso Automobili Pininfarina.

La pluripremiata Battista è realizzata a mano da un team di artigiani in una struttura di 2.300 metri quadri studiata su misura. La produzione sarà limitata a non più di 150 esemplari complessivi. I proprietari della Battista potranno contare su un servizio clienti di livello mondiale grazie ai 25 partner esperti nel settore del lusso che formano la rete globale di concessionari Automobili Pininfarina e che si sommano al team interno di specialisti in relazioni con i clienti. 

L’atelier della Battista è suddiviso in 14 zone dedicate a produzione e controllo qualità. Grazie all’impiego di tecnologie moderne, come le nuove stazioni di montaggio multiple su misura, e di processi e utensili più tradizionali, come gli avvitatori pneumatici estremamente accurati rimessi in servizio per l’installazione dei componenti di precisione sulla Battista, il processo rispetta l’eredità della carrozzeria originaria.

L’assemblaggio completo di ogni Battista richiede dieci settimane mentre la finitura verniciata a mano della Battista Anniversario richiede un programma esteso di 18 settimane. Ogni singola vettura è assemblata da dieci artigiani e richiede un totale di oltre 1.250 ore di lavoro. Le caratteristiche di design e le finiture personalizzate dell’esclusiva Battista Anniversario portano il monte ore a 1.340.

Il rolling chassis della Battista, composto da propulsore elettrico, batteria a T, monoscocca in fibra di carbonio e tutti gli impianti elettrici, arriva nella prima area per essere valutato secondo gli elevati standard di qualità definiti da Automobili Pininfarina. In quest’area ne viene registrato anche lo stato.ù

Questa è la prima di numerose stazioni gestite elettronicamente che la Battista dovrà attraversare nello stabilimento di Cambiano.

La Battista inizia a prendere forma quando il modulo Body-in-White preparato viene unito alla monoscocca. Con il suo tetto Goccia a circondare l’abitacolo, la Battista acquisisce resistenza e rigidità strutturale. Questo processo si svolge presso un altro spazio specifico e richiede due giorni per registrare ogni dimensione e ogni parametro, con tolleranze molto accurate, in un’area dedicata alla misurazione e impiegata da 20 anni nella realizzazione di veicoli speciali nel centro della struttura. La carrozzeria è
quindi separata dal telaio per essere trasportata alla verniciatura.

Leggi di più 

Iscriviti alla newsletter
Diventa nostro Sponsor
Area Aziende

I nostri sponsor
Partner istituzionali
Astrelia sviluppa siti internet e applicazioni mobile/desktop anche per iPhone iPad e Android a San Benedetto del Tronto, Roma, Ascoli Piceno, Marche